Perché è stato creato Cinema & Turismo
Qui trattiamo il cineturismo italiano e riteniamo sia utile chiarire due cose importanti, anche se apparentemente ovvie.
1) I film e gli sceneggiati televisivi presentano sempre la finzione, magari costruita ad arte per essere credibile e coinvolgente per lo spettatore, ma sempre finzione è. La vicenda di cui siamo spettatori non è realmente avvenuta davanti ai nostri occhi e gli interpreti sono solo attori, bravi quanto si vuole, ma che non sono i veri protagonisti di quel fatto, a quel tempo, in quella situazione. Noi ne siamo colpiti e attratti perché è bravo il regista, gli sceneggiatori e tutti gli altri addetti che con grande professionalità e nei vari ambiti si sforzano di re...
continua
Mostra Nazionale del Cinema in Costume e delle Location: dai Peplum a Star Wars La prima edizione si terrà il 9 e 10 luglio 2016 a Pizzighettone (CR)
Il giornale Cinema & Turismo colma un vuoto nelle rassegne cinematografiche italiane creando la Mostra Nazionale del Cinema in Costume e delle Location, dedicata appunto ai film e fiction in costume girat...
continua
I film in costume e il cineturismo, di Giovanni Todaro
Olivia Hussey in Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli.
Quanti film sono stati girati al mondo da quando – ed era il 28 dicembre 1895 – i fratelli Lumière proiettarono per la prima volta in pubblico il...
continua
Quando un motivo musicale cinematografico si trasforma in un incubo: M - Il Mostro di Düsseldorf, di Andrea Bedetti
Siamo abituati a considerare la presenza di temi musicali in una pellicola cinematografica, a cominciare dalla colonna sonora, come un elemento che, di volta in volta, apporta dei significati più o meno espl...
continua
Il grande cuore di Gatsby e il vero volto del sogno americano degli anni Venti, di Alexia Altieri
Il grande Gatsby (2013) di Baz Luhrmann si annovera come quarto remake cinematografico dell'amaro e ispirato capolavoro nato dalla penna di Francis Scott Fitzgerald, dopo una prima trasposizione muta e ormai ...
continua
Blow up: l'arte si arrende alla finzione sullo sfondo della Swinging London, di Alexia Altieri
Blow up (1966)di Michelangelo Antonioni è un'opera articolata sulla dicotomia tra realtà e finzione. Un film neorealista che fa del voyeurismo il suo punto cardine e trova nel mezzo fotografico la sua più ...
continua
Civitavecchia
Civitavecchiaha una storia antica, anzi antichissima come testimoniano i numerosi resti di epoca neolitica e poi etrusca. A sud di Civitavecchia, vicino al torrente Marangone, c'era l'abitato, posto sul colle...
continua
Portofino
Quando gli antichi romani arrivarono in loco notarono che in mare si vedevano spesso i delfini e allora chiamarono quel punto Portus Delphini. Anticipiamo che i delfini e altri cetacei li si vede ancora in qu...
continua
Campello sul Clitunno
Situato sulle sorgenti del fiume che dà il suo nome, il paese umbro di Campello sul Clitunno, con i suoi 2.500 abitanti, fa parte della provincia di Perugia, a metà strada tra Foligno e Spoleto, a pochissim...
continua
Le isole d'Elba, di Montecristo e del Giglio, di Giovanni Todaro
Arcipelago Toscano, Isola d'Elba
Se da Piombino guardate verso il mare aperto vedrete l'isola dove fu girata un gran bel film. L'isola è l'Elba e il gran bel film è L'avventuriero (1967) diretto da Terence...
continua
Buone & Cattive nuove
