Mostra Nazionale del Cinema in Costume e delle Location: dai Peplum a Star Wars La prima edizione si terrà il 9 e 10 luglio 2016 a Pizzighettone (CR)
Il giornale Cinema & Turismo colma un vuoto nelle rassegne cinematografiche italiane creando la Mostra Nazionale del Cinema in Costume e delle Location, dedicata appunto ai film e fiction in costume girati in particolare in Italia, nonché alle location utilizzate per le relative riprese. La rassegna tratterà cineturisticamente la produzione cinematografica e televisiva non solo legata al filone storico-mitologico come il peplum ma anche a quelli medievale, western, fantascientifico, fantasy e di altro genere. In pratica, qualsiasi opera in costume, da Cabiria (1914) diretto da Giovanni Pastrone a Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (2002) diretto da George Lucas fino a Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone. Tutte opere con location anche italiane.
La Mostra Nazionale del Cinema in Costume e delle Location si terrà il 9 e 10 luglio 2016 a Pizzighettone (CR) e precisamente nelle Casematte, secolare cinta muraria con 34 grandi vani ristrutturati e comunicanti di ben 4000 metri quadrati totali e oggi divenuta perfetta e attrezzata sede di eventi. A questa si aggiunge un parco recintato con antico e vasto fossato di altri 30.000 metri quadrati. La location delle Casematte è quindi un contesto storico perfetto nel quale ospitare tale rassegna. Protagonisti dell'evento, ovviamente oltre al cinema e alla televisione, saranno gli stand dei comuni italiani location delle varie produzioni, nonché quelli dei castelli, ville, strutture storiche e aree ambientali protette divenute set e che sovente sono mete turistiche più o meno conosciute. La Mostra Nazionale del Cinema in Costume e delle Location ha difatti il fine di divulgare, promuovere e pertanto fare conoscere maggiormente questi luoghi, non solo agli addetti ai lavori ma pure ai turisti. Tali finalità cineturistiche dell'evento si avvarranno anche della presenza di stand di gruppi di rievocazione storica – molto usati nel cinema e nella televisione –, costumisti, scenografi, truccatori, studi di produzione di effetti speciali, location manager, enti, associazioni e molto altro. Inclusi, naturalmente, gli enti, le associazioni e gli operatori turistici nazionali e locali.
Saranno presenti, in dibattiti e conferenze, anche registi, attori e addetti ai lavori che hanno operato e operano nella realizzazione di film e fiction televisive in costume, sia in Italia sia all'estero. La Mostra Nazionale del Cinema in Costume e delle Location è organizzata – in collaborazione con Pizzighettone Fiere dell'Adda, società partecipata del Comune di Pizzighettone – dal giornale online Cinema & Turismo.
Buone & Cattive nuove
