Cattolica
Cattolica, pluripremiata con la Bandiera Blu, è molto adatta alle famiglie con bambini in quanto il mare antistante la spiaggia è di fatto una sorta di piscina naturale formatasi tra le barriere frangiflutto e la battigia. Ciò significa che non vi sono pericoli come buche, gorghi, correnti, onde ...
continua
Cervia
Cervia ha una parte del territorio lungo la costa e cioè la frazione balneare di Milano Marittima. Quest'ultima difatti non è, come invece molti credono, un comune a sé e deve il suo nome, appunto, agli investimenti di ricchi milanesi nonché ai turisti lombardi che la scelsero per le vacanze. E'...
continua
Cesenatico
Gli abitanti di Cesena nel 1302 decisero di costruire un porto-canale che avesse la funzione di collegare la città al mare: nacque così Cesenatico, una delle capitali della pesca in Adriatico e delle vacanze di massa all’insegna del divertimento. L’attività turistico-balneare fu impostata agl...
continua
Comacchio
Nascosta dalle Valli che ne prendono il nome, ecco Comacchio, situato a 3 km dal mare e con 23 km di costa, da Volano a Spina. Capitale del Delta del Po e "Piccola Venezia" sono due dei soprannomi che l'antica cittadina si è aggiudicata grazie alla sua posizione, al suo aspetto, ma soprattutto graz...
continua
Compiano
Compiano è un piccolo comune parmense della Val Taro – ma la frazione di Cereseto è nella confinante Val Ceno – probabilmente già fortificato nel IX-X secolo e che dal XIII secolo divenne importante sotto il cosiddetto Stato Landi, dal nome dall'omonima famiglia, e che nel XVI secolo comp...
continua
Montechiarugolo
Montechiarugolo è un comune della campagna parmense con un'illustre storia, difatti con il nome di Contea di Montechiarugolo fu un piccolo stato sovrano dal 1456 al 1612. Includeva nei propri domini anche la signoria del feudo di Casei Gerola. La Contea nacque dalla separazione della Contea di Gu...
continua
Ravenna
Il territorio comunale di Ravenna quanto a superficie è il secondo in Italia. Solo Roma l'ha più esteso. Non basta, Ravenna è stata tre volte capitale, nell'ordine, dell'Impero Romano d'Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell'Esarcato Bizantino. L'importanza di Ravenna del resto è antica. Du...
continua
Riccione
Riccione risale come insediamento fin dall'epoca romana con il nome di Vicus Popilius ed ebbe le stesse vicissitudini storiche della zona, nel medioevo e anche dopo. Certo aveva già allora delle potenzialità per attirare gente da fuori, non dico turisti ma di sicuro persone motivate che non mancar...
continua
Location in Emilia Romagna
Buone & Cattive nuove
