Duino-Aurisina
Duino-Aurisina, sul Golfo di Panzano, un tempo aveva importanti attività di pesca del tonno e di estrazione del marmo, ormai cessate, e oggi è caratterizzato da aziende agrituristiche, vitivinicole e di agricoltura biologica. Si sta cercando di incrementare il turismo, soprattutto quello estivo,...
continua
Grado
Grado, per via dei suoi1,8 milioni di presenze l'anno, è senza dubbio un importante centro turistico e termale. Anzi, è il secondo in Friuli Venezia Giulia dietro Lignano Sabbiadoro e davanti a Trieste, che tocca le 800.000 l'anno. Nell'antichità fu un caposaldo nonché porto romano a supporto ...
continua
Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro– fino al 1959 frazione del comune di Latisana – con le sue otto darsene da 5000 posti barca totali (il suo porto turistico per vastità è il più grande in Italia e tra i più prestigiosi in Europa), sei parchi tematici, le terme, una movimentata movida, moltissime iniziati...
continua
Marano Lagunare
Marano Lagunare, comune medievale un tempo protetto da mura, fu una delle location – le altre furono il piemontese Forte di Exilles e la turca Cappadocia – del prolisso, mediocre e a tratti anche volgare Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984), di Mario Monicelli e con Ugo Tognazzi, Alberto So...
continua
Preone
Preone, che si trova in provincia di Udine, è un paese che vanta meno di trecento abitanti ed è situato a quasi cinquecento metri di altitudine nella Val Tagliamento, in quel territorio che appartiene già alla Carnia. Per la precisione, è il primo comune che si incontra, se si naviga sulle acq...
continua
Trieste
Il Faro della Vittoria a Trieste
Trieste, sull'omonimo golfo, dista pochi chilometri dal confine con la Slovenia ed è l'ultimo comune nord-orientale della nostra bella Italia. E' collinosa e poi subito montagnosa: insomma, davanti il mare blu e subito alle spalle le montagne che paiono sprofonda...
continua
Venzone
Venzone si trova alla confluenza di due importanti valli, quella del Tagliamento, attraverso la quale si arriva in Carnia, e il Canal del Ferro. Questa sua peculiarità geografica permette al suo territorio di far parte del Parco naturale delle Prealpi Giulie. Inoltre, proprio per il fatto di tr...
continua
Location in Friuli Venezia Giulia
Buone & Cattive nuove
